Test 3D dell'antisemitismo

Le 3D dell'antisemitismo sono un insieme di criteri utilizzati per distinguere fra una critica legittima su Israele e una critica illegittima ed antisemita. Le tre D sono Delegittimazione, Demonizzazione e Doppi standard.[1]

È stato sviluppato da Natan Sharansky, attuale presidente dell'Agenzia ebraica[2] e pubblicato su Jewish Political Studies Review nel 2004.[3]

Il test serve come strumento concettuale per tentare di definire i limiti tra la legittima critica allo Stato di Israele, le sue azioni e le sue politiche, e le critiche allo Stato di Israele dalle caratteristiche antisemite.[4]

Il professor Irwin Cotler, uno dei principali studiosi dei diritti umani, ha detto in proposito che «dobbiamo stabilire alcune linee di confine oltre le quali [la critica su Israele] supera i limiti, perché io sono uno di quelli che credono fortemente non solo nella libertà di parola, ma anche nel dibattito rigoroso, nella discussione, nella dialettica, e così via. Se si dice con troppa leggerezza che tutto è antisemita, allora non c'è nulla di antisemita, e non siamo più in grado di fare distinzioni»[5].

Il test 3D respinge l'argomento secondo cui «Ogni critica verso lo Stato di Israele è da considerarsi antisemitica, perciò la critica legittima è zittita e ignorata».[6] Il test è stato adottato dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America.[7] È stato criticato in quanto mancante «di sufficiente rigore per essere applicato senza modifiche per scopi accademici o governativi».[8]

  1. ^ (EN) Hannah Rosenthal, Remarks at the 2011 B'nai B'rith International Policy Conference, su state.gov, US Department of State, 5 dicembre 2011. URL consultato l'8 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2015).
    «Our State Department uses Natan Sharansky's "Three Ds" test for identifying when someone or a government crosses the line from criticizing Israeli policies into anti-Semitism: when Israel is demonized, when Israel is held to different standards than the rest of the countries, and when Israel is delegitimized.»
  2. ^ (EN) Jonathan Judaken, So what's new? Rethinking the 'new antisemitism' in a global age, in Patterns of Prejudice, 2008. URL consultato l'8 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2013).
  3. ^ (EN) Natan Sharansky, 3D Test of Anti-Semitism: Demonization, Double Standards, Delegitimization, in Jewish Political Studies Review, autunno 2004.
  4. ^ Florette Cohen, The New Anti-Semitism Israel Model: Empirical Tests, p. 12 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2014).
  5. ^ David Hirsh, Irwin Cotler – on judging the distinction between legitimate criticism and demonization, su engageonline.wordpress.com.
  6. ^ Kenneth L. Marcus, Jewish Identity and Civil Rights in America, Cambridge University Press, 2010, pp. 60–62.
  7. ^ (EN) Hannah Rosenthal, Remarks at the 2011 B'nai B'rith International Policy Conference, su state.gov, US Department of State, 5 dicembre 2011. URL consultato l'8 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2015).
    «Our State Department uses Natan Sharansky’s “Three Ds” test for identifying when someone or a government crosses the line from criticizing Israeli policies into anti-Semitism: when Israel is demonized, when Israel is held to different standards than the rest of the countries, and when Israel is delegitimized.»
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Marcus

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search